
La nostra conoscenza consente
a progettisti d’eccezione di dare forma
alle loro idee.
FALEGNAMERIA
Lavoriamo con passione, ricerchiamo un'estetica sofisticata e allo stesso tempo siano in grado di garantire una capacità produttiva industriale.
GRAND HOTEL SAVOIA & SAVOIA. II RESIDENCE. Cortina d’Ampezzo. Situato nel cuore di Cortina d’Ampezzo, questo hotel storico di grande tradizione è il più grande della regina delle Dolomiti; nato agli inizi del Novecento, il Savoia è stato da sempre frequentato da una clientela raffinata: grandi attori, capi di stato e reali. I serramenti, le vetrate panoramiche centinate, gli antoni esterni e i portoni d’ingresso in larice russo verniciato mordenzato e laccato: ecco gli elementi di una commessa complessa per la diversità delle tipologie di prodotto coinvolte e per l’elevato standard delle finiture richieste.
CITTÀ NUOVA Alessandria. “Città Nuova” è il nome del nuovo quartiere nato sull’area dell’ex stabilimento Olva nel quartiere Pista di Alessandria. Il progetto urbanistico architettonico è del lussemburghese Léon Krier, Per l’occasione Drago realizza espressamente la linea ‘700, un profilo che permette la produzione di serramenti di grandi dimensioni, dall’immagine leggera e trasparente tipica delle grandi vetrate delle ville e dei palazzi settecenteschi: ha il caratteristico fermavetro riportato e il pilastrino interno con modanatura sagomata, che lo connotano per la ricercatezza dei dettagli. Anche le persiane, della tipologia storica con battuta, riprendono la suggestione piemontese, mentre i portoni e i portoncini sono su disegno di Léon Krier.
CANTINA CASANOVA DE LA SPINETTA Terricciola. La Spinetta di Castagnole Lanze dei fratelli Rivetti è un’azienda piemontese di fama internazionale che produce, tra gli altri, il vino Sangiovese, vino toscano per eccellenza e ambasciatore di questa terra. La nuova cantina sorprende per la sua estensione interna e per il basso impatto sul paesaggio circostante; progettata dall’architetto Giulietta Roz, su una superficie di 6000 metri quadri. I serramenti e le ampie vetrate panoamiche, con profilo su misura, sono in douglas tinto naturale in armonia con le travi a vista e con il complesso della struttura. Di forte impatto i grandi portoni della barricaia, luogo di riposo dei vini, realizzati in casta- gno naturale, rinforzati e arricchiti da borchie e ferramenta in ferro anti- chizzato.
WESTIN RESORT, COSTA NAVARINO Costa Navarino, Messinia, Grecia. Kinoussis group. Situato nella parte sudoccidentale del Peloponneso, direttamente sulla spiaggia dorata vicino al caratteristico villaggio di Pylos, il Westin Resort Costa Navarino è una struttura a cinque stelle che offre 445 camere e suite oltre a ristoranti, centro congressi, golf club e Spa. L’ideazione e produzione dei serramenti ha richiesto una particolare attenzione per la necessità di ottenere sistemi di apertura dalle notevoli dimensioni, in grado di assicurare tutti i valori prestazionali richiesti. I serramenti sono stati realizzati con profili Bronzo finestra a taglio termico. Tecnologicamente funzionali, i serramenti sono stati impreziositi da pannellature ricavate dalla lavorazione di profili, sempre in bronzo, piatti e intrecciati o finemente sagomati. Le porte interne e le boiserie dei corridoi sono state realizzate con una soluzione moderna tutta a filo con finitura in essenza di rovere, iroko e noce, caratterizzate dalla marcata venatura orizzontale. Le porte sono in parte appartenenti alla collezione Drago linea Minimal, in parte prodotte su disegno esclusivo del progettista (a norma EI30, EI 60 e fonoassorbenti), il quale ha creato su misura numerose altre opere di falegnameria, come ad esempio i grandi portoni scorrevoli per i quali sono state studiate apposite soluzioni tecniche.
EDIFICIO RESIDENZIALE Torino. Dell’ex convento, ora trasformato a uso residenziale su progetto dell’architetto Morelli, rimane l’elegante facciata, con il ritmo regolare delle aperture sottolineato dai fregi in cemento che le circondano, il tutto impreziosito da una fascia di bugnato con lesene a tutta altezza. I serramenti delle facciate sono realizzati in essenza di hemlock, con profilo su misura e laccati in un tono di grigio caldo, a campione, in armonia con i colori del- le modanature. A completamento del lavoro sono state realizzate le porte interne, in essenza di toulipier mas- siccio tinto noce medio, e il portone principale di ingresso tutto realizzato in noce.
BORGO DI COLLETTA Colletta di Castelbianco Albenga. È stato oggetto di un innovativo intervento di recupero su progetto di Giancarlo De Carlo, architetto conosciuto a livello internazionale. Per le finestre e le portefinestre erano necessari serramenti con un profilo molto sottile adatto anche per serramenti di dimensioni molto ridotte, scuri interni applicati direttamente sulla cerniera dell’anta della finestra, ricercati accessori di ferramenta e portoncini con inserite piccole aperture per la ventilazione dei locali. Proprio da queste necessità ha preso forma il profilo e la linea di serramenti Colletta che Drago ha realizzato espressamente, con soluzioni tecniche e costruttive tali da permettere di ottenere una gamma dalle linee morbide, semplici e pulite.
Portfolio
Per maggiori dettagli, informazioni, un’ampia galleria fotografica sui progetti accedi al nostro portfolio.
Tecnologia
I nostri infissi sono progettati e realizzati per garantire la massima capacità di isolare dal freddo invernale e dal caldo estivo, di proteggere dal rumore, di resistere alla pressione del vento e di impedire l’infiltrazione dell’acqua.
+ Comfort
- Consumi
+ Ambiente
I serramenti esterni sono composti da telai in legno massello, lavorato con macchinari di grande precisione, a controllo numerico. Le guarnizioni sono in gomma siliconica ad elevata resistenza ai raggi ultravioletti e agli agenti atmosferici, incassate a pressione in un’apposita sede ricavata lungo il perimetro del telaio e sulle battute delle ante, garantendo così la massima tenuta termoacustica e dellaria. Un ruolo fondamentale è svolto dalla ferramenta: da essa dipendono funzionalità, praticità, fluidità dei movimenti e, soprattutto, affidabilità e sicurezza del serramento; per questo scegliamo prodotti leader nel settore.
-
Opportunamente raggiati per evitare punti di rottura della vernice.
-
La soluzione idonea contro le infiltrazioni indesiderate.
-
In materiale termo plastico inserite a incastro nelle apposite sedi. Ottimale barriera per freddo e rumore.
-
Nessun compromesso estetico e una tenuta con elevate prestazioni.
-
Per soddisfare tutte le esigenze di isolamento termo-acustico.
Vista esterna del traverso inferiore di una portafinestra con battuta in alluminio anodizzato colore bronzo.
Battute portafinestra in alluminio anodizzato in 4 colori: Bronzo, Elettrocolore, Argento, Bianco.
Vista esterna del traverso inferiore di una finestra con gocciolatoio in legno.
Accessori
La gamma di accessori di cui possono essere dotati tutti i serramenti permette di proteggere impedire spiacevoli intrusioni, controllare l’apporto di luce diretta o di calore, favorire la ventilazione interna degli ambienti, senza mai tralasciare una particolare attenzione ai dettagli estetici. La zanzariera avvolgibile integrata è un rimedio naturale contro insetti e animaletti di ogni specie. L’anta a ribalta favorisce il ricambio d’aria e al tempo stesso preserva il microclima dell’ambiente interno.
L’anta ribalta favorisce il ricambio d’aria e al tempo stesso preserva il microclima dell’ambiente interno.
La veneziana inserita ell’intercapedine del vetro, permette un perfetto controllo della luce, la mantiene sempre pulita ed efficiente.
L’antifurto ad infrarossi integrato con la zanzariera permette di essere attivato durante il normale soggiorno in casa, senza l’obbligo di dover tenere chiuse le persiane
Prestazioni
Le prestazioni tecniche sono il risultato di un insieme di fattori: dimensione del serramento, profilo impiegato, specie legnosa, tipo di vetro utilizzato. La combinazione di questi elementi determina le caratteristiche finali del serramento in termini di isolamento termico e acustico, di permeabilità all’acqua e all’aria, di resistenza all’azione deformante del vento. Nella tabella che segue illustriamo a titolo d’esempio le prestazioni di alcune finestre e portefinestre in combinazione con le tipologie di vetro generalmente impiegate.
-
Esprime la misura in cui una finestra chiusa lascia filtrare aria nel caso di una differenza di pressione tra l’interno e l’esterno. Sono previste 4 classi delle quali la “4” è la massima e registra le infiltrazioni d’aria più ridotte. Norma di riferimento EN 1026 e UNI EN 12207.
-
È la capacità di un infisso, sottoposto a forti pressioni e/o depressioni del vento, di conservare le sue proprietà. La classe massima di resistenza alla pressione del vento è la “5” mentre quella che prevede la deformazione ammissibile migliore è la “C”. Norma di riferimento EN 12211 e UNI EN 12210.
-
Il coefficiente di trasmittanza termica Uw indica quanta energia – calore/refrigerazione – disperde il serramento attraverso la sua superficie. Tale parametro è direttamente proporzionale alla dispersione di calore che si registra attraverso il serramento. Norma di riferimento UNI EN ISO 10077-2.
-
E’ la capacità del serramento di fornire protezione passiva contro il rumore, tutelando gli ambienti interni delle abitazioni. Norma di riferimento UNI EN ISO 14351-1
-
È la capacità d’impedire infiltrazioni d’acqua sotto l’azione di una pressione differenziale tra interno ed esterno; si tratta di un parametro analogo a quello della permeabilità all’aria. Sono previste 9 classi. La classe “9” è la massima e implica che il serramento sia in grado di impedire infiltrazioni d’acqua fino a una velocità del vento pari a 600 Pascal. Norma di riferimento EN 1027 e UNI EN 12208.
Vetri
Nel settore dei vetri, la ricerca è in costante evoluzione approdando a risultati sorprendenti, tanto da costituire un valido contributo nel miglioramento delle prestazioni dei serramenti.
In tabella illustriamo le prestazioni dei vetri utilizzati per il calcolo delle caratteristiche dei serramenti. Sono alcune tipologie di vetro normalmente impiegati, senza comunque precludere la possibilità d’inserire, nei nostri serramenti, qualunque altra tipologia di vetri esistenti in commercio.
Cura del serramento
Per la pulizia regolare è sufficiente l’uso di acqua e detergenti neutri privi di sostanze aggressive come alcool e ammoniaca.
L’asportazione di materiali grassi, smog o altri residui depositatisi sulla superficie del serramento rappresenta già di per sé un’ottima cura. Drago fornisce due prodotti specifici adatti per ogni tipo di finitura: veri e propri strumenti di manutenzione efficaci e facili da usare durante la normale pulizia di finestre e persiane, essi garantiscono una detersione profonda, una rinnovata brillantezza e una protezione supplementare del manufatto dovuta alla reintegrazione di resine che vengono assorbite dalla vernice. Fra i materiali utilizzati per la costruzione di serramenti, è comunque bene ricordare che il legno è l’unico materiale il cui aspetto sia facilmente ripristinabile o modificabile.